Proviamo a suggerire una soluzione che sembra mescolare una componente naturale con l’innovazione, come l’utilizzo dei ciottoli, conosciuti come pietre da giardino o sassi da giardino anche colorati, che possono diventare la base per il rivestimento di molteplici ambienti di casa in base alla tipologia e al trattamento.

La ghiaia per giardino è la soluzione ad hoc per abbellire ed anche per tenere ordinato lo spazio.

Di diverse dimensioni, ma anche forma, colore e provenienza, si tratta di un materiale largamente impiegato negli spazi all’aperto in luogo di altri tipi di copertura. 

In base all’impiego che si desidera farne, è possibile optare tra una ghiaia per giardino grossolana, il cui diametro può arrivare anche a 6 centimetri, oppure tra una ghiaia media o piccola, con diametro compreso tra 1 e 3 centimetri.

Per un uso di tipo decorativo esiste anche la ghiaia per giardini colorata, di cui nella nostra gallery trovate alcuni interessanti esempi. I colori più gettonati sono il nero, il grigio perla, il rosso e le tonalità del blu, ma anche il bianco e il giallo. Molto usato e di particolare impatto visivo è anche il brecciolino con tonalità miste.

Si tratta infatti di una valida ed economica alternativa alle coperture e alle pavimentazioni tradizionali.

C’è di più la ghiaia può essere collocata senza dover ricorrere ad una manodopera specializzata. Fra i vantaggi che la ghiaia per giardino presenta rispetto alle altre tipologie di copertura, citiamo il rapido deflusso dell’acqua piovana. La ghiaia è anche piuttosto economica, ma al contempo elegante e versatile, ne esistono infatti di diversi tipi ed è possibile scegliere tra una grande varietà a seconda del contesto nel quale si desidera utilizzarla.

La copertura dei vialetti che attraversano il giardino e le zone di maggior passaggio. Molto suggestivi sono anche i giardini in stile zen per intenderci, dove la ghiaia è un elemento indispensabile.

Autore

agro-tecno.service@libero.it

Articoli correlati

Agro-Tecno Service

La nostra ditta si occupa della cura e della manutenzione del verde con professionalità e con un team specializzato che provvederà a...

Leggere tutti

Come prendersi cura del prato da Settembre in poi

Quest’anno l’estate è stata molto calda tra i più caldi in assoluto: il risultato è che molti manti erbosi hanno subito pesanti...

Leggere tutti

Benvenuto settembre

Le piante a settembre hanno bisogno di nutrienti per prepararsi al riposo invernale, quindi è bene fornire loro un buon concime organico,...

Leggere tutti

La Rosa

La rosa che oggi cresce in molteplici forme nei giardini di tutto il mondo è un’evoluzione di piante simil-rosa che hanno vissuto...

Leggere tutti

La Storia del Ciclamino

Il ciclamino, cyclamen, appartiene alla famiglia delle primulaceae, fa parte del genere delle cyclamen che comprende un gran numero di specie spontanee,...

Leggere tutti

La Storia Sulle Rose

La rosa è il fiore più amato e tenuto in grande considerazione in tutto il mondo per la forma, il profumo, i...

Leggere tutti