![](https://www.agro-tecnoservice.it/wp-content/uploads/2020/09/potatura-invernale.jpg)
![](https://www.agro-tecnoservice.it/wp-content/uploads/2019/07/cesoia-per-potare-1024x493-1024x493.jpg)
La potatura consiste in una gamma di interventi atti a modificare il modo naturale di vegetare e di fruttificare di una pianta.
La potatura è necessaria solo quando si nota nella pianta qualche problema o qualche ramificazione troppo estesa, che può ledere il benessere e la produttività (sia in termini di crescita generale sia in quanto a fiori e frutti). I polloni, ad esempio, vanno generalmente eliminati subito. Ogni pianta ha bisogno di una potatura differente, ed è bene scegliere sia la tipologia sia il periodo migliore per effettuarla
La potatura si propone di modificare la pianta per raggiungere una serie di obiettivi:
- dare alla pianta una forma idonea all’utilizzazione ottimale della luce (ma anche per facilitare le operazioni colturali);
- accelerazione dello sviluppo dei giovani alberi per raggiungere al più presto lo scheletro definitivo e l’entrata in produzione;
- avere una migliore e più rapida produzione di frutti:
- raggiungimento di un equilibrio chioma/radici e fase vegetativa/fase riproduttiva, per una produzione alta, costante, di qualità;
- far sì che le piante si adattino alla fertilità agronomica;
- estendere il ciclo produttivo nelle piante senescenti.
Non sono solo quelle che comportano il taglio di determinate parti della pianta ma consistono anche nella soppressione totale di branche o rami, nella curvatura di rami, nella decorticazione anulare dell’incisione, nella scacchiatura, ossia l’asportazione dei germogli superflui, nella spollonatura eliminazione dei polloni, nella sfogliatura, nel trattamento anticascola dei frutti o nel diradamento degli stessi.
![](https://www.agro-tecnoservice.it/wp-content/uploads/2019/07/motosega-da-potatura-2220x800-1024x369.jpg)
La potatura verde è quella che si effettua quando la pianta possiede le foglie, la potatura a bruno avviene invece quando la pianta è in riposo vegetativo. La potatura di allevamento o di produzione è in riferimento al momento in cui si interviene, la prima quando ancora le piante sono giovani e improduttive, la seconda, quando hanno raggiunto la maturità e quindi la fase di produzione. Le potature di trapianto sono invece, quelle effettuate sui giovani alberi che stanno per essere trapiantati vengono fatte per riequilibrare la parte aerea con la parte radicale. Le potature di risanamento e ringiovanimento sono quelle effettuate su piante ammalate o vecchie per cercare di migliorarle.
![](https://www.agro-tecnoservice.it/wp-content/uploads/2019/07/consiglio-potatura-mantenimento-e1501575979742.jpg)