Un’operazione di manutenzione spesso sottovalutata è l’arieggiatura, eppure è davvero fondamentale per la cura e la bellezza del nostro tappeto erboso: un arieggiatore per prato è lo strumento giusto per ottenere dei risultati ottimali.

Ma procediamo con ordine: sappiamo bene che, periodicamente, il prato va riseminato.

Il problema è che durante l’anno nel nostro manto erboso si accumulano detriti di vario genere – come ad esempio le foglie o il muschio – che, nell’arco dei mesi, si decompongono andando a creare uno strato, chiamato feltro, che diventa una vera e propria barriera sul terreno, impedendo all’acqua e ai sali minerali di penetrare, e alle nuove sementi di far presa e germogliare.

La necessaria operazione di pulizia e rimozione del feltro è appunto l’arieggiatura e deve essere svolta di preferenza alla fine dell’inverno – inizio della primavera, in modo da preparare il terreno alla semina.

L’arieggiatura del prato è una macchina dotata di un rullo con delle punte di metallo in grado di penetrare nel terreno e quasi di ” pettinarlo”, sollevando il feltro che viene aspirato in un apposito contenitore di raccolta nei modelli che ne sono dotati, oppure lasciato a terra e per rimuoverlo puoi utilizzare anche la tua rasaerba con il cesto.

Se i nostri consigli ti sono serviti e sei intenzionato ad eseguire questa operazione sul tuo prato.

Contattaci al numero 3914889466 o scrivici tramite email a

agro-tecno.service@libero.it

Autore

agro-tecno.service@libero.it

Articoli correlati

Agro-Tecno Service

La nostra ditta si occupa della cura e della manutenzione del verde con professionalità e con un team specializzato che provvederà a...

Leggere tutti

Come prendersi cura del prato da Settembre in poi

Quest’anno l’estate è stata molto calda tra i più caldi in assoluto: il risultato è che molti manti erbosi hanno subito pesanti...

Leggere tutti

Benvenuto settembre

Le piante a settembre hanno bisogno di nutrienti per prepararsi al riposo invernale, quindi è bene fornire loro un buon concime organico,...

Leggere tutti

La Rosa

La rosa che oggi cresce in molteplici forme nei giardini di tutto il mondo è un’evoluzione di piante simil-rosa che hanno vissuto...

Leggere tutti

La Storia del Ciclamino

Il ciclamino, cyclamen, appartiene alla famiglia delle primulaceae, fa parte del genere delle cyclamen che comprende un gran numero di specie spontanee,...

Leggere tutti

La Storia Sulle Rose

La rosa è il fiore più amato e tenuto in grande considerazione in tutto il mondo per la forma, il profumo, i...

Leggere tutti